Il co-branding può danneggiare l’immagine del marchio

Negli ultimi anni la collaborazione come strategia di marketing è diventata sempre più popolare in vari settori. Questa strategia utilizza la cooperazione tra due o più marchi per combinare i rispettivi punti di forza e caratteristiche per lanciare congiuntamente prodotti o servizi in edizione limitata, con l'obiettivo di attrarre un gruppo di consumatori più ampio, soprattutto tra i giovani. I metodi di marketing sono molto popolari. Tuttavia, come lei ha menzionato, la cooperazione in co-branding non sempre procede bene e talvolta si verifica il cosiddetto fenomeno del "rollover", che può non solo danneggiare l'immagine del marchio, ma anche influenzare la performance del marchio sul mercato.

Vantaggi della cooperazione congiunta

  1. Espandi la base clienti: la cooperazione in co-branding consente ai marchi di raggiungere i reciproci fan fedeli, che di solito sono gruppi di consumatori che il marchio non ha mai raggiunto in precedenza, aiutando così il marchio ad espandere la copertura del mercato.
  2. Migliorare l'influenza del marchio: Collaborare con proprietà intellettuale o marchi noti può aumentare il valore del proprio marchio e migliorare la posizione del marchio nel cuore dei consumatori.
  3. aumento delle vendite: I prodotti in edizione limitata spesso innescano una corsa all'acquisto, soprattutto quando la collaborazione coinvolge proprietà intellettuale popolari, che possono aumentare significativamente le vendite.
  4. Innovazione e differenziazione: I prodotti a marchio condiviso sono spesso unici e possono stimolare il desiderio di acquisto dei consumatori, apportando freschezza al marchio.

Il motivo del “rollover” congiunto

Sebbene la cooperazione congiunta porti molti vantaggi, ci sono anche molti casi di fallimento. Le ragioni principali includono:

  1. conflitto culturale: La cultura del marchio o i valori delle due parti non coincidono, causando reazioni avverse tra alcuni gruppi di consumatori per i prodotti a marchio condiviso.
  2. Esecuzione impropria: Dalla progettazione alla produzione fino al marketing, gli errori in qualsiasi collegamento possono portare al fallimento dei prodotti a marchio condiviso, come design scadente, scarsa qualità, strategie di marketing errate, ecc.
  3. argomenti delicati: Toccando argomenti religiosi, politici o altri argomenti delicati, provocando il disgusto del pubblico. Ad esempio, il già citato prodotto congiunto tra Heytea e il Museo cinese della ceramica di Jingdezhen è stato criticato per presunta violazione delle norme sulla gestione degli affari religiosi.
  4. commercializzazione eccessiva: Se i consumatori ritengono che il co-branding sia solo un espediente di marketing del marchio per fare soldi, manca di sincerità e porterà anche a feedback negativi.

Strategie per evitare il “rollover” del co-branding

Per evitare il "ribaltamento" nella cooperazione congiunta, i marchi devono:

  1. Scegli attentamente i tuoi partner: Garantire che il marchio cooperativo o la proprietà intellettuale sia coerente con il proprio concetto di marchio e il mercato di riferimento per evitare conflitti culturali.
  2. Effettua una ricerca approfondita sul mercato: comprendere le preferenze e i tabù dei consumatori target ed evitare di toccare argomenti delicati.
  3. esecuzione di alta qualità: Dalla progettazione alla produzione, garantire che la qualità e la creatività dei prodotti a marchio condiviso possano soddisfare le aspettative dei consumatori.
  4. Comunicare efficacemente: Gestire le aspettative dei consumatori e rispondere tempestivamente ad eventuali feedback negativi attraverso una strategia di comunicazione trasparente e proattiva.
  5. prospettiva a lungo termine: Trattare la cooperazione di co-branding come parte della costruzione del marchio, non solo come stimolo alle vendite a breve termine, per garantire che la cooperazione possa avere un impatto positivo sullo sviluppo a lungo termine del marchio.

Il co-branding è uno strumento di marketing ricco di potenzialità ma anche pieno di sfide. I marchi devono prestare attenzione per sfruttare appieno i suoi vantaggi ed evitare potenziali insidie.

relativo suggerimento

it_ITItalian